La Sagrestia Nuova è un importante complesso architettonico situato all'interno delle Cappelle Medicee a Firenze. Fu commissionata da Papa Leone X e Giulio de' Medici (poi Papa Clemente VII) a Michelangelo come mausoleo per alcuni membri della famiglia Medici.
Funzione: Era destinata a essere un mausoleo per quattro membri specifici della famiglia Medici: Lorenzo de' Medici Duca di Urbino e Giuliano de' Medici Duca di Nemours (entrambi nipoti di Lorenzo il Magnifico), oltre a Lorenzo il Magnifico e suo fratello Giuliano de' Medici, anche se le loro tombe non furono mai realizzate.
Architettura e Scultura: Michelangelo progettò sia l'architettura che le sculture del complesso. L'architettura è caratterizzata da un uso innovativo dello spazio e della luce, e le sculture includono famose allegorie come il Giorno e la Notte e l'Aurora e il Crepuscolo. Queste sculture adornano i sarcofagi dei due duchi.
Incompiuta: Michelangelo lavorò alla Sagrestia Nuova dal 1520 fino al 1534, quando lasciò Firenze per Roma e non vi fece più ritorno. Di conseguenza, il complesso rimase incompiuto. Diversi elementi, come la decorazione della cupola e la tomba di Lorenzo il Magnifico, non furono mai completati secondo il progetto originale di Michelangelo.
Stile: La Sagrestia Nuova è un esempio significativo dell'architettura e della scultura del Rinascimento, con elementi che prefigurano il Manierismo.
Posizione: Si trova all'interno del complesso delle Cappelle Medicee, adiacente alla Basilica di San Lorenzo a Firenze.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page